Avete solo dieci minuti per preparare un dolcetto per colazione o per cena? Zero idee e nessuna voglia di sporcare 40 ciotole (cioè la quantità media di piatti che sporco io in 30 minuti)? Niente panico: puntate su una semplicissima Sbriciolata, da farcire in mille modi.
Le alternative sono infinite: la mia preferita rimane ricotta di bufala e scaglie di cioccolato fondente, ma potete scegliere anche una crema bio alle nocciole, come la Rigoni di Asiago, una deliziosa marmellata (attenzione alla consistenza, che deve essere abbastanza compatta) o, per i bambini, semplicemente l’intramontabile Nutella.

La sbriciolata richiede un comune stampo tondo da 24 centimetri, possibilmente a cerniera, ingredienti umidi appena tolti dal frigo e, come in ogni cucina, un pizzico di fantasia…La mia si riduce a “Ok, ora nell’impasto uso la scorza dei limoni di mamma o butto una goccia di liquore nella farcia”. Però, magari, voi siete più fortunati di me 😀
La ricetta della frolla, che arriva dal sito web di Kikakitchen, è super colaudata: la preparo spesso, mi sporco 5 minuti le mani per impastare e poi scelgo la farcia. That’s it!!!
Ingredienti per la frolla:
400 gr di farina 00
150 gr di zucchero semolato
100 gr di burro freddo
2 uova medie
8 gr di lievito per dolci
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
Ingredienti per la farcia:
400 gr di nocciolata Rigoni di Asiago o 350 gr di marmellata (gusto a scelta)
oppure
400 gr di ricotta bio di bufala, 100 gr di scaglie di cioccolato fondente, un uovo, 100 gr di zucchero a velo, un cucchiaino raso di cannella o, come faccio io, due cucchiai di un liquore molto aromatico, come il cointreau (ingredienti da mescolare con una forchetta). Alla base della sbriciolata solitamente spalmo un velo di nocciolata o di crema fondente.
Preparazione:
Come prima cosa, accendere il forno, modalità statica, a 180°. In un unico e grande recipiente setacciare la farina, il lievito e la vanillina, aggiungere lo zucchero semolato, le uova leggermente sbattute e il burro freddo tagliato a pezzettini. Mescolare con le mani e amalgamare bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso, che però non bisogna compattare: cerchiamo invece di formare le “briciole”, piccole e grandi.
Se optate per la Nutella o la nocciolata, è meglio passarle in microonde per circa 30 secondi o a bagnomaria per alcuni minuti per renderle più fluide: un’operazione che ovviamente non serve in estate. La ricotta invece deve essere posizionata su un colino e sopra un piatto fondo affinché possa rilasciare i liquidi e asciugarsi un po’.
Rivestire il fondo di una teglia a cerniera di 24 centimetri con carta forno e versare metà del composto di briciole sul fondo, sistemandolo un po’ con le dita, cercando di esercitare una leggera pressione. Versare poi la farcia scelta. Infine ricoprire con la frolla rimanente. La sbriciolata deve cuocere per circa 35 minuti: è pronta quando la superficie risulta colorita. Una volta raffreddata, di solito la sistemo su un piatto da portata e la decoro con un nastro di raso colorato, che, in questi ultimi mesi, tra le food blogger, fa tanto chic. Per essere sincera, in materia di decorazioni, Giorgia, 7 anni, è venti volte più brava di me.. E ho detto tutto..
Buon risveglio a tutti 😉