Ci siete mai stati al Mercato Contadino dei Castelli Romani? Beh il mio è stato “amore a prima vista”…Un anno e mezzo fa ho conosciuto quelli di Ariccia e Rocca di Papa, ma poi, ho iniziato a frequentare, il venerdì mattina, quello di Frascati, a Tor Vergata. E così, un giorno, sono rimasta letteralmente folgorata dalla frutta e dalla verdura di Mario…Viene dalla Sabina: un uomo sempre sorridente, che parla poco e si imbarazza subito. Il profumo dei suoi prodotti, appena raccolti, è inconfondibile. Quest’inverno con le sue mele, a metà tra le fuji e le pink lady, ho preparato una confettura di mele e cannella veramente eccezionale e con le sue arance ho fatto muffin, ciambelloni, spremute e marmellate. Adesso però è la stagione del rosso: fragole, ciliegie ..le mie preferite!!! E, da poche settimane, i giorni di mercatino sono diventati 2: è possibile, infatti, conoscere tutti i protagonisti del Mercato Contadino di Frascati anche il martedì mattina 😉
Così, stamattina, avevo le ciliegie di Mario in frigo. Non c’ho pensato due volte: ho preparato la Torta morbida alle ciliegie con la ricetta di Enrica Panariello, la mia cara Chiarapassion. Quando ho un invito all’ultimo minuto e voglio fare qualcosa di veloce, profumato e fashion, vado alla ricerca della ricerca perfetta sul suo blog. Le sue idee sono una sicurezza e la medicina migliore per l’anima. Ho dimezzato le dosi della ricetta originale di Enrica e ho usato una teglia da 18 cm perché a pranzo eravamo in 6…Questa Torta si realizza sporcando solo una ciotola e in 2 minuti…
Ingredienti:
200 g di farina
180 g di zucchero
2 uova intere + 1 tuorlo
140 g di burro morbido (oppure 120 g di olio di semi)
un pizzico di sale
scorza grattugiata di limone
10 g di lievito per dolci
450 g di ciliegie
Per la decorazione: una decina di ciliegie, succo di mezzo limone e 1 cucchiaio di zucchero
Preparazione:
Per prima cosa, le ciliegie vanno lavate, asciugate bene e snocciolate. In una ciotola mescolate farina, zucchero, pizzico di sale, uova leggermente sbattute, la buccia di limone, il lievito ed infine il burro morbido a pomata oppure l’olio, mescolando il composto fino ad avere un impasto cremoso e sostenuto, che dovrà essere steso con l’aiuto di una spatola in uno stampo da 22-24 cm, già imburrato e infarinato. Alla fine posate sulla sua superficie le ciliegie snocciolate e cospargete con un po’ di zucchero ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Prima di sfornare, fate sempre la prova stecchino. Per la decorazione, in un pentolino mettete una decina di ciliegie intere con il picciolo, unite il succo di limone e lo zucchero, fate cuocere per 2-3 minuti e poi, prima di decorare, fate raffreddare le ciliegie. Le ciliegie, in uno stampo piccolo come il mio (18 cm), non scenderanno tutte. Se invece optate per uno stampo da 26 cm e le ciliegie scendono, rovesciate la Torta, che sarà ugualmente bella.
Recipe in English:
Ingredients:
200 g flour
180 g of sugar
2 eggs + 1 egg yolk
140 g of soft butter (or 120 g of vegetable oil)
a pinch of salt
grated lemon peel
10 g of baking powder
450 g of cherries
For decoration: 10 cherries, lemon juice and 1 tablespoon of sugar
Preparation:
First, wash, dry well and pit the charries. In a bowl mix flour, sugar, pinch of salt, lightly beaten eggs, lemon zest, baking powder and finally the soft butter cream or oil, stirring the mixture until you have a creamy mixture and supported, which must be spread with a spatula into a mold by 22-24 cm, already buttered and floured. At the end, cutlery on its surface pitted cherries and sprinkle with a little sugar and bake in a preheated oven at 356° F for 45 minutes. Before turning out, always do the toothpick test. For decoration, in a saucepan put ten whole cherries with the stem, add the lemon juice and sugar and cook for 2-3 minutes and then, before you decorate, let cool cherries. Cherries in a small mold as my (18 cm), will not drop all. If you opt for a mold 26 cm and the cherries down, turn over the cake, which will be equally beautiful.