
Una tazza fumante di tè alla cannella e una fetta di torta fatta in casa: la ricetta speciale per ritrovare il sorriso, in questi freddissimi giorni d’inverno. Ma non una torta qualunque: un dolce da credenza ad alto tasso alcolico.
La Torta di mele ubriaca è un dolce rustico, un caldo abbraccio, una coccola inaspettata. Ha il sapore di casa, delle nonne che una volta preparavano le torte “a occhio”, aggiungendo ingredienti semplici, che trovavano in dispensa.
Spesso le ricette consigliano solo un paio di cucchiai di rum nei dolci, ma questo liquore ha grande personalità e conferisce un gusto caldo e deciso a torte e ciambelloni, molto gradito anche dai più piccoli.
Le mie mele arrivano dal territorio sabino: l’ho comprate al Mercato Contadino dei Castelli romani da Mario Motta dell’Azienda agricola Lupi Lalla di Fara Sabina (RM)
La ricetta è tratta dal libro “Torte di mele”, scritto da Maria Teresa Di Marco e Marie Cécile Ferré. Se volete acquistarlo, ecco il link del libro su Amazon: https://rcm-eu.amazon-adsystem.com/e/cm?t=flottinaincuc-21&o=29&p=8&l=as1&asins=8867530488&ref=qf_sp_asin_til&fc1=000000&IS2=1<1=_blank&m=amazon&lc1=0000FF&bc1=000000&bg1=FFFFFF&f=ifr
Ingredienti:
3-4 mele biologiche
150 gr di zucchero più 2 cucchiai
300 gr di farina 00
1 uovo bio
1 bicchiere di olio di semi di girasole 2/3 di bicchiere di rum
1/3 di bicchiere di latte
30 gr di uvetta (facoltativo)
1 bustina di lievito
Procedimento:
Mettete a bagno l’uvetta nel rum, se decidete di usarla. Sbucciate le mele a fettine e mettetele da parte (io per non farle annerire le ho sbucciate all’ultimo). In un pentolino scaldate l’olio di semi con lo zucchero, ma attenzione a non scaldarlo troppo! Nel frattempo, strizzate l’uvetta e mettete a scaldare anche il rum con il latte. Una volta che l’olio di semi risulterà tiepido, toglietelo dal fuoco e mescolatelo in una grande ciotola con l’uovo e la farina, unite il rum e il latte ben caldi e dopo l’uvetta e il lievito. Avrete una pastella abbastanza consistente: qualora fosse troppo compatta, aggiungete qualche cucchiaio di latte. Versate un terzo dell’impasto sul fondo di una tortiera di 22 cm imburrata e infarinata, coprite con le fettine di mela, ricoprite con un altro terzo dell’impasto e nuovamente con le mele. Concludere l’ultimo strato con due cucchiai di zucchero. La torta cuoce in forno statico caldo a 180 gradi per circa un’ora.
Recipe in English
Ingredients:
3-4 organic apples
150 grams of sugar and 2 tablespoons for the top of the cake
300 grams of flour 00
1 egg bio
1 glass of sunflower oil 2/3 glass of rum
1/3 of glass of milk
30 grams of raisins (optional)
1 package yeast
Procedure:
Soak the raisins in the rum, if you decide to use it. Peel the apples into thin slices and set aside ( to prevent them discolouring I did it at the end ). In a saucepan, heat the oil and sugar, but careful not to heat it too! Meanwhile, squeeze the raisins and put in too warm rum with milk. Once the oil will be warm, remove from heat and mix in a large bowl with the egg and flour, add the rum and the well warm milk and after the raisins and baking powder. You will have a fairly consistent batter: if it was too compact, add a few tablespoons of milk. Pour a third of the dough on the bottom of a 22 cm buttered and floured, cover with slices of apple, cover again with another third of the dough and again with the apples. Finally, the last layer with two tablespoons of sugar. The cake baked in hot oven at 356 F for about an hour.