A ogni viaggio mi innamoro perdutamente di un dolce tradizionale del posto. E, a distanza di anni, basta un morso per far affiorare dentro di me ricordi e profumi legati a quel viaggio. Con gli Scones è andata proprio così: li ho scoperti anni fa per caso in Irlanda e sono rimasta conquistata dalla consistenza di questi panini dolci di forma arrotondata e dal sapore neutro.
Nati in terra scozzese, gli Scones divennero una vera e propria moda nel 1840 grazie ad Anna, Duchessa di Bedford, che li consumava con il tè pomeridiano. Poi, con la Regina Vittoria si trasformarono in un rito vero e proprio. Probabilmente il nome di questi panini deriva dalla nota Pietra del Destino, la Stone of Scone, su cui un tempo venivano incoronati i re scozzesi. Altri affermano che il nome arrivi dalla parola gaelica sgonn e cioè “grande boccone”.
Nel Regno Unito si mangiano a colazione o durante l’ora del tea: di solito vengono serviti insieme a un piattino di burro e marmellata. Molti invece preferiscono gustarli al naturale, senza aggiungere niente. C’è poi chi li abbina al miele, allo sciroppo d’acero, alla panna montata o al lemon curd, ma si possono farcire anche con ingredienti salati, perfetti per un aperitivo dopo il lavoro. Il mio consiglio? Provateli con il burro artigianale e la marmellata di fragole fatta in casa!
Spesso si usa arricchire l’impasto con uvetta o mirtilli essiccati. A casa li ho rifatti con gocce di cioccolato fondente e i miei bambini sono letteralmente impazziti. Gli scones non hanno bisogno di lunghe lievitazioni: si gonfiano direttamente in cottura e quindi si preparano in pochi minuti.
In Irlanda, durante il mio ultimo viaggio, li assaggiavo ovunque: nei forni, nelle caffetterie e anche nei pub, a qualsiasi ora, senza una ragione precisa. Li ho assaggiati al naturale e con l’uvetta, ma sempre accostandoli a un tradizionale tè, anche se, a mio parere sono ottimi anche inzuppati nel cappuccino a colazione.
La ricetta degli Scones arriva dal libro Fragole a merenda di Sabrine d’Aubergine, che ho acquistato su Amazon (basta cliccare sul nome del libro per il link diretto): 350 pagine che scorrono dolcemente, piene di ricette di biscotti, pies, muffin, marmellate, creme, prodotti da forno e simpatici aneddoti legati alla vita dell’autrice.
Con le dosi indicate si ottengono 8-9 scones, utilizzando uno stampo cilindrico, anche irregolare, di circa 6,5 cm di diametro. Due accorgimenti: lavorare velocemente l’impasto per non riscaldare troppo il burro e gli ingredienti devono essere freddi, comprese le mani, che devono essere invece infarinate. Il taglio con lo stampino, sempre leggermente infarinato, deve essere veloce e netto.
Gli scones si conservano per circa 2-3 giorni chiusi in un sacchetto di plastica o sotto una campana di vetro, ma ovviamente sono eccezionali se consumati appena sfornati.
Ingredienti:
50 gr di burro
1 uovo
300 gr di farina 00
20 gr di zucchero semolato
150 ml di latte
2 cucchiaini di lievito per torte salate*
1 pizzico di sale
*io ho usato quello per dolci non vanigliato
Preparazione:
Come prima cosa, accendere il forno a 180°: la placca (una rettangolare per i biscotti), foderata di carta forno, deve essere inserita piuttosto in alto, vicina al grill. Tagliare a cubetti il burro e metterlo in frigo nuovamente. Sbattere uovo e latte e tenere da parte due cucchiai di questo composto per la spennellatura finale. Setacciare farina, lievito, zucchero e sale e mescolare bene. Aggiungere il burro freddo agli ingredienti secchi e mischiare molto velocemente con la lama di un coltello per tagliarli un po’. Iniziare con le mani, usando la punta delle dita, fino ad ottenere una specie di crumble. Aggiungere il latte e mescolate velocemente con un cucchiaio: è sufficiente che il composto si amalgami un po’, non deve essere omogeneo. In questa fase potete aggiungere mirtilli essiccati o gocce di cioccolato, altrimenti lasciate il composto neutro. Rovesciare il composto sul piano di lavoro infarinato, formare una sorta di palla senza lavorarla o schiacciarla. Usare poi un mattarello per stendere la palla a un’altezza di circa 2,5-3 cm e tagliare con uno stampino tondo per biscotti. Riprendere i pezzi di impasto e unirli di nuovo senza lavorarli troppo, passare ancora una volta il matterello e tagliare. Spennellare con l’uovo tenuto da parte e infornare subito. Gli scones devono essere cotti per 10-15 minuti.
Recipe in English
Ingredients:
50 gr of cold butter
1 cold egg
300 grams of flour 00
20 gr of white sugar
150 ml of cold milk
2 teaspoons of baking powder for pies *
1 pinch of salt
* I used a baking powder for cakes without vanilla
Preparation:
First, turn on the oven to 365 F: the plaque (a rectangular for cookies), lined with parchment paper, to be inserted quite high, close to the grill. Dice the butter and put it in the fridge again. Whisk egg and milk and set aside two tablespoons of this mixture for the final spennellatura. Sift flour, baking powder, sugar and salt and mix well. Add the cold butter into the dry ingredients and mix very quickly with the blade of a knife to cut them a bit ‘. Start with your hands, using your fingertips, until you get a kind of crumble. Add milk and stir quickly with a spoon: it is sufficient that the compound amalgams is a bit ‘, must not be uniform. Overthrow the mixture on floured work surface, form a kind of ball without working or crush. Then, using a rolling pin to roll the ball to a height of about 2.5-3 cm and cut with a round cookie cutter. Take back the dough pieces and put them together again without working them too, pass back through the rolling pin and cut. Brush with egg and bake kept aside immediately. Scones should be cooked for 10-15 minutes.