Il Caciocavallo silano, il Pane di Matera, i Fagioli bianchi di Rotonda Dop, il Peperone di Senise Igp: le eccellenze del territorio lucano saranno assolute protagoniste a Matera il 2 e 3 aprile alla 3° edizione di Basilicata Food&Wine, la manifestazione dedicata ai prodotti tipici e alla cultura enogastronomica della Basilicata, promossa dalla Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Lucani. Un’iniziativa gratuita che celebra i prodotti della terra lucana, semplici e genuini.
Sul palco del salone enogastronomico si alterneranno chef stellati, chef della Nazionale Italiana Cuochi, della Federazione Italiana Cuochi e del Team dei Cuochi Lucani, che prepareranno gustosi piatti e animeranno il pubblico con numerosi cooking show e dimostrazioni pratiche. Al centro di questa esperienza culinaria la trasformazione del prodotto territoriale in cucina: gli chef infatti dovranno studiare i prodotti lucani e trasformare le materie prime in gustosi piatti, sotto gli occhi attenti dei produttori locali. Un pubblico competente, insieme agli addetti della filiera e cultori di cucina, assisterà ai diversi interventi in programma di noti professionisti, molti dei quali affermati chef di ristoranti stellati, come Davide Scabin, Giuseppe De Rosa, Nicola Galderisi e Vitantonio Lombardo.

Gli chef dei Team dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e della Nazionale Italiana Cuochi saranno quindi fianco a fianco con l’obiettivo di condividere le competenze professionali e a rileggere la grande tradizione gastronomica di un territorio alla luce delle nuove sfide future, abbinandole a corrette abitudini alimentari e a pratiche di una vita sana.
Parteciperanno anche numerose aziende produttrici, che potranno esporre all’interno dell’evento attraverso la presenza di consorzi, enti, gal e associazioni di rappresentanza a cui aderiscono.
Inoltre, nell’area dedicata alla location, verrà installato un Wine bar dove sarà possibile degustare piccoli finger food lucani, realizzati da chef del Team dei Cuochi Lucani; cocktail miscelati con prodotti e liquori lucani e vini delle 4 DOC Lucane (Aglianico del Vulture, Matera doc, Terre Alta Val D’Agri e Grottino di Roccanova), partecipare a tour enogastronomici nel territorio materano e alla visita di aziende agricole e vitivinicole.
A Basilicata Food&Wine quest’anno si parlerà anche di un tema molto importante: l’educazione alimentare, abbinata ad una costante attività fisica e sportiva. Il dibattito avverrà attraverso interventi sulla prevenzione di malattie localizzate nella struttura ossea e nella colonna vertebrale. In particolare, la mattina del 2 aprile si terrà un’escursione attraverso il precorso che da Borgo Venusio perverrà alle strutture dell’Hilton Hotel: un percorso riservato a bambini, alunni e famiglie. E, a seguito dell’iniziativa, lo Chef Alessandro Circiello terrà un intervento sull’imprescindibilità del binomio sana alimentazione / attività fisica.
Il 3 aprile si svolgerà inoltre una Conference che, attraverso l’intervento del Dipartimento Lavoro FIC, porrà l’accento su specifiche patologie ed affezioni collegate all’attività professionale dei cuochi, rilevando la pericolosità di alcune scorrette abitudini posturali a carico della colonna vertebrale e di altre articolazioni non adeguatamente sollecitate durante l’attività lavorativa.
La manifestazione si concluderà con una cena di gala a base di prodotti tipici lucani, a cura dal Team dei Cuochi lucani, in collaborazione con gli chef della Nazionale Italiana Cuochi. La cena verrà servita agli chef e ai ristoratori che parteciperanno all’Assemblea Nazionale della Federazione Italiana Cuochi, che inizierà subito dopo la chiusura di Basilicata Food &Wine.
E non finisce qui: la Federazione Italiana Cuochi ha deciso di ospitare tre foodblogger all’evento e alle visite guidate nel territorio lucano. Su Scattigolosi.com è possibile scoprire tutti i dettagli per partecipare a questa interessante iniziativa e per avere maggiori informazioni in merito. L’ingresso alla manifestazione è gratuito ed è consigliata la registrazione online: è possibile farlo entro il 1 aprile 2017, collegandosi al sito web www.basilicatafoodewine.it.
Con questo articolo mi candido al contest della FIC
Matera (aprile 2015)