Morbido, avvolgente e profumatissimo: questo Plumcake cioccolato, noci e ricotta caprina si scioglie in bocca. Si prepara in pochi minuti con un ingrediente speciale: il formaggio fresco di capra. Il mio è buonissimo ed è anche Presidio Slow Food: la Marzolina di Esperia, che prende il nome da un paese della Bassa Ciociaria.
Si trova anche al Mercato contadino dei Castelli Romani da Fabrizio Caprarelli, che vende i prodotti freschi e stagionati del suo Caseificio Caprino.
Questa ricetta l’ho presa sul sito di Alice Tv: è un dolce realizzato dalla bravissima Monica Bianchessi, che ho avuto il piacere di conoscere. Originariamente la preparazione prevedeva l’utilizzo del burro, che però ho sostituito con l’olio di semi.
Il Plumcake cioccolato, noci e ricotta caprina è un dolcetto super cioccolatoso, una carica di buonumore: lo strato croccante superiore di cioccolato fondente e le noci tritate lo rendono goloso e perfetto per la colazione e la merenda di grandi e piccini.
Solitamente, quando preparo i dolci con la ricotta fresca, la lascio in frigo per almeno un giorno, posizionando sotto al vasetto di plastica un contenitore che raccolga il suo liquido, poi da eliminare.
La ricotta caprina ha un sapore delicatissimo: è adatta alla preparazione di torte, muffin, crostate e sbriciolate.
Il Plumcake cioccolato, noci e ricotta caprina
Ingredienti:
250 gr di Farina 00 di Franco Sanità
200 gr di zucchero semolato
200 gr di cioccolato fondente dei Frati Trappisti
100 gr Ricotta del Caseificio caprino di Fabrizio Caprarelli
100 gr di noci
35 gr di olio di girasole
2 uova biologiche
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
Sciogliete a bagnomaria metà del cioccolato, lavorate bene le uova con lo zucchero per ottenere un composto chiaro e spumoso. Poi aggiungete a filo il burro sciolto sempre a bagnomaria, unite la ricotta, farina e lievito setacciati e mischiate bene. Se il composto dovesse risultare troppo denso, diluite con un po’ di latte (io ho messo circa 4 cucchiai di latte). Unite le noci tritate grossolanamente e i 100 g di cioccolato già sciolto e freddato. Versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake rivestito con carta forno. Livellatelo bene e ponete in forno a 150 °C per circa 60 minuti (dipende dal forno il mio ha cotto in 1 ora e 10 minuti): fate sempre la prova stecchino. Una volta freddo, sciogliete a bagnomaria il cioccolato rimanente e ricoprite il plumcake, aggiungendo qualche noce tritata sulla superficie.
Recipe in English
Ingredients:
250 gr of flour 00
200 gr of white sugar
200 gr of dark chocolate
100 gr of ricotta cheese (fresh goat’s cheese)
100 gr of walnuts
35 gr of sunflower oil
2 organic eggs
1 teaspoon of baking powder
Procedure:
Melt chocolate in a double boiler half, work well the eggs with the sugar mixture is light and fluffy. Then add the butter flush always melted in a double boiler, add the ricotta, sifted flour and baking powder and mix well. If the mixture becomes too thick, dilute with a little ‘milk (I put about 4 tablespoons of milk). Add the coarsely chopped walnuts and 100 g of chocolate have melted and cooled. Pour the mixture into a loaf pan lined with parchment paper. Livellatelo well and place in oven at 302 F for about 60 minutes (depending on oven my baked in 1 hour 10 minutes): always do the toothpick test. Once cold, melt the remaining chocolate in a double boiler and cover plumcake, adding some chopped walnut on the surface.