Il concorso “Il Miglior Pane” al Mercato contadino Capannelle

il concorso "Il Miglior Pane"

Si svolgerà domenica 14 maggio a Ippodromo Capannelle il concorso “Il Miglior Pane”, promosso dal Mercato Contadino Castelli Romani,  in collaborazione con l’Azienda agricola Umberto Di Pietro di Capena, nell’ambito del Pasta Madre Day 2017.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di riscoprire il momento della produzione del pane quale elemento fondamentale della dieta mediterranea, che produce un miglioramento della qualità attraverso lo scambio di informazioni e di tecniche antiche e moderne legate alla panificazione.

Protagonisti dell’evento i pani tradizionali, quelli prodotti con farine diverse dal frumento (mais, orzo, segale, khorasan, farro, avena) e i cosiddetti “pani funzionali”, cioè senza glutine, iposodici e ad alto contenuto di fibre. Saranno esclusi invece i pani ottenuti con utilizzo di farine magiche, manitoba o kamut.

Il pane dovrà essere consegnato domenica mattina dalle ore 10 alle ore 11, insieme alla scheda di partecipazione debitamente compilata, che è possibile scaricare da questo link. A giudicare i pani sarà una giuria presieduta dall’agronomo e analista sensoriale Marco Greggio e composta da esperti panificatori e fornai. I primi tre classificati vinceranno i prodotti offerti dall’Azienda Agricola Umberto Di Pietro, che produce cereali antichi e legumi. Lo svolgimento del concorso sarà accompagnato dalla musica del violinista Michele Moi.

Umberto Di Pietro
Umberto Di Pietro

“In un momento storico come questo, dove si continua a parlare di crisi e recessione, dove le famiglie non arrivano alla fine del mese e le attività commerciali chiudono, compresi i panifici, il Pasta Madre Day si propone come un momento di risposta e di reazione – spiega Umberto Di Pietro -. Ritornare a questi gesti (il fare il pane, il donare, lo scambio) e riscoprirne la semplicità ci porta a reagire nei confronti di un’economia che ci vuole sempre più (e solo) consumatori, e non produttori. Fare il pane in casa è un gesto simbolico. È come urlare a tutti la nostra presenza, il nostro essere pensanti, l’amore per la nostra vita e la nostra terra. È farsi delle domande, sempre più indietro nella filiera del nostro cibo. Attraverso l’autoproduzione, infatti, sia del pane che di altri alimenti, il consumatore diventa più consapevole sui processi di produzione del cibo e sulla scelta e la qualità delle materie prime. E un consumatore più consapevole è davvero in grado di indirizzare, con le proprie scelte, l’economia locale e globale”.

Per maggiori informazioni, visitare il sito web www.mercatocontadino.org o la pagina facebook sull’evento: https://www.facebook.com/events/188166468371029/.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...