Il Tour dei carciofi alla matticella fa tappa a Grottaferrata

Carciofi alla matticella
Carciofi alla matticella

Domenica 9 aprile, a Grottaferrata, prosegue l’appuntamento più gustoso della stagione: il Tour dei carciofi alla matticella, dopo la prima degustazione ad Ariccia lo scorso 26 marzo. I carciofi saranno cotti direttamente nella brace fumante.

Carciofi romaneschi, mentuccia romana, aglio, sale e olio extravergine d’oliva: pochissimi ingredienti per un piatto povero della tradizione, ma molto saporito, specialità di Velletri  (Rm).

I contadini preparavano questa ricetta in primavera, dopo aver ripulito le vigne dei piccoli rami che sistemavano in fasci, le “matticelle” appunto, utilizzate poi in inverno per accendere il camino o per la cottura del pane. Molti agricoltori usavano coltivare, all’inizio di ogni filare di vigna, alcune piante di carciofi proprio per prepararli secondo la ricetta tradizionale durante le operazioni di pulitura.

CARCIOFI ALLA MATTICELLA: COTTURA E PREPARAZIONE

Una cottura lenta e rigorosamente all’aperto: è la ventilazione naturale, infatti, che conferisce loro quell’aroma particolare e quel sapore delicato. Sono pronti quando la parte esterna diventa di un deciso color marroncino bruciato: la cottura può variare dai 50 ai 70 minuti.

In molti aggiungono al trito lardo o guanciale per renderli più saporiti o anche una spolverizzata di pepe nero. Una curiosità: l’olio usato per la preparazione dei carciofi deve essere esclusivamente di frantoio e d’ultima raccolta, ricco di profumi vegetali, sapidità e morbidezze.

TOUR DEI CARCIOFI ALLA MATTICELLA: DOVE E QUANDO

La degustazione di domenica si terrà a Grottaferrata, dalle 11 in poi,  all’interno del Mercato contadino dei Castelli Romani, aperto dalle 8:30 fino alle 14 in Piazza A. De Gasperi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...